Esecuzione di Strutture di Acciaio e di Alluminio
La Certificazione secondo la norma EN 1090 si riferisce alla Certificazione di Prodotto e non di sistema, ed è regolata dalla Direttiva 89/106 meglio conosciuta come CPD (ormai abrogata dal Regolamento 305/2011/CPR). La marcatura CE secondo la EN 1090 è indispensabile per vendere prodotti all’interno dell’Unione Europea, in quanto è obbligatorio applicare il marchio CE per dare evidenza che i prodotti sono conformi alle direttive applicabili.
Il campo di applicazione della EN 1090-1 è vasto, e comprende componenti in acciaio e in alluminio utilizzati direttamente nelle opere o incorporati nelle stesse dopo essere stati assemblati (per opere si intendono diversi tipi di strutture, ad esempio: capannoni, intelaiature per edifici residenziali o uffici, ponti in acciaio e calcestruzzo, viadotti, tralicci, stadi, grandi spazi espositivi).
La norma è divisa in tre parti. La parte 1 rappresenta la norma armonizzata a livello europeo che stabilisce i requisiti e le procedure di verifica della conformità del Sistema di Controllo Interno della Produzione (FPC) che garantiscono la conformità del manufatto con i requisiti per le strutture in acciaio e alluminio. Le parti 2 e 3 specificano i requisiti tecnici per la realizzazione delle strutture.
La base della Marcatura CE ai sensi della Norma EN 1090-1 è quindi costituita da:
- Una Dichiarazione di Conformità redatta dal Fabbricante.
- Un Certificato del Controllo di Produzione in Fabbrica emesso dall’Organismo Notificato.
Vantaggi
Con la certificazione EN 1090 è possibile:
- Espandere il mercato in Europa
- Rispettare tutti gli obblighi legali
- Affrontare rapidamente ogni novità e cambiamento
Iter di Certificazione
- Analisi documentale
- Audit di certificazione
- Audit di sorveglianza annuale